Gestione in campo

C.A.C. affida i portasemi dei clienti ai Soci scegliendo per ogni varietà i terreni, i micro-climi, gli isolamenti botanici e le latitudini più adatte. L’ufficio tecnico offre completa assistenza ai Soci coordinando e controllando la programmazione e pianificazione delle coltivazioni e le operazioni di raccolta, assistendo gli agricoltori in tutte le fasi come la preparazione del terreno, la fertilizzazione, i trattamenti antiparassitari, la distruzione delle linee impollinanti (dove previsto) e, infine, i tempi e i metodi di raccolto.
La Cooperativa investe costantemente in macchinari e attrezzature per campi e serre (seminatrici, trapiantatrici, trebbiatrici, materiali di sostegno per specie ibride e strutture per l’asciugatura), curando direttamente le operazioni più delicate.

Lavorazioni

Con una capacità di lavorazione annua di oltre 160.000 quintali di semi, C.A.C. mette al servizio della clientela il più grande stabilimento di pulizia e condizionamento del seme a livello europeo, dove è possibile attivare tredici diverse linee di lavorazione, con priorità per i contratti di moltiplicazione.  Dopo la raccolta il prodotto raggiunge lo stabilimento dove viene controllato e sottoposto a processi di deumidificazione, se necessari, e infine stoccato. Al termine della selezione, il prodotto viene confezionato in imballaggi specifici per la consegna ed è pronto per la spedizione. La Cooperativa conta 11 impianti di selezione ortive, 2 impianti di prepulitura e selezione industriali e 9 impianti di confezionamento. La lunga esperienza del personale unita alle tecnologie più avanzate, come la selezione magnetica ed elettronica, innovative e sostenibili consente di seguire e valutare ogni fase del processo di pulizia di ogni singolo lotto di semi in base alle diverse esigenze dei clienti.

Controllo qualità

C.A.C. applica stretti controlli sui processi di lavorazione e analisi rigorose sul seme grazie a un laboratorio interno in grado di svolgere oltre 15.000 analisi annue,  accreditato presso l’ISTA (International Seed Testing Association), sotto il cui controllo la Cooperativa è abilitata a emettere certificati di analisi del seme validi a livello internazionale secondo i parametri di vigore, germinazione, purezza e peso. C.A.C. ha inoltre implementato un Sistema di gestione conforme alle norme UNI EN ISO 9001:2015, UNI EN ISO 14001:2015 e secondo il Regolamento EMAS III., e rispetta gli standard europei e nord-americani per la produzione di semi biologici.