Azienda

La nostra storia

Dalla volontà di 18 Soci fondatori provenienti da alcuni paesini a nord-est della città di Cesena, il 6 maggio 1948 nasce la Cooperativa Agricola S. Giorgio di Cesena.

Nel 1950, 15 agricoltori di un’altra zona del cesenate decidono di costituire la Cooperativa Agricola di Ponte Pietra. Fin dalla loro fondazione, le due Cooperative si pongono l’obiettivo di fornire condizioni lavorative favorevoli e un reddito dignitoso, con l’eliminazione della mezzadria. 

L’11 giugno 1961, dalla fusione delle due Cooperative nasce C.A.C. – Cooperativa Agricola Cesenate. 

Negli anni l’azienda si concentra sulla moltiplicazione di varietà sementiere, ampliando il numero di Soci Cooperatori, di terreni, zone di coltivazione e macchinari. Seguono anni di grandi espansioni che portano, tra il 2013 e il 2021, a investimenti pari a 20 milioni di euro.

Ad oggi l’azienda conta sei stabilimenti di proprietà e due poderi nell’area del Cesenate e, negli ultimi anni, ha conosciuto uno sviluppo intenso sul piano commerciale con l’espansione dell’export in Europa e Asia, sul piano tecnico-produttivo e strutturale attraverso investimenti in tecnologia di selezione e condizionamento del seme, e, infine, sul piano dei servizi, con la crescita del laboratorio di analisi interno e lo sviluppo dell’assistenza tecnico-agronomica a clienti e Soci moltiplicatori.

“C.A.C. ha costituito un preminente esempio di cooperazione solida e ben gestita che ha coniugato negli anni efficienza e solidarietà, democrazia ed economia, progresso e stabilità.”

Con queste parole si è espresso il Ministro dell’Agricoltura in occasione della celebrazione per i 50 anni di C.A.C.

Dai 18 braccianti delle origini all’attuale compagine, quella di C.A.C. è una grande storia d’impresa e di cooperazione nel settore sementiero: la Cooperativa ha ormai raggiunto i vertici mondiali grazie all’utilizzo delle più avanzate tecnologie, che permettono di restituire il prodotto solo dopo accurati processi di condizionamento e senza mai entrare in concorrenza commerciale con i committenti, mantenendo così intatti i valori cooperativi che la caratterizzano fin dalla sua nascita.

L'importanza di essere certificati

Uno sviluppo sostenibile